campi estiviPer maggiori informazioni, vai alla pagina CAMPI
msac e caritas diocesanaUn’occasione per conoscere il punto di vista degli studenti incontrati con numerosi laboratori svolti nelle scuole secondarie di secondo grado: come potenziare la scuola e quali cambiamenti attuare per renderla un “luogo di vita”? Quale impegno e quali stimoli per essere cittadini attivi nella comunità? E ancora, rischi e potenzialità nell’uso dei social, libertà di espressione e gestione del conflitto, orientamento al futuro dopo la scuola.
Interverranno: - Davide Agresti, Assessore al Welfare, Europa e Smart City e Martina Laghi, Assessora alla Scuola, Formazione e Sport: saluti e introduzione - Barbara Lanzoni, referente Area Educazione alla Mondialità: lo sguardo dei giovani sulla scuola e la città con il racconto di quanto emerso dai laboratori “La scuola che vorrei”, “Giovani e cittadinanza attiva”, “Anti-social, social club”, “Liberi di … liberi da …”, “Pronti alla partenza”, “Più unico che raro”. - Giovani studenti membri dell’equipe M.S.A.C.: presentazione del lavoro di ricerca dal titolo “2023: la scuola è cambiata” - Don Mattia Gallegati, incaricato per la Pastorale Vocazionale: presentazione di quanto emerso dal progetto “Bussolà”, un percorso di orientamento per aumentare la consapevolezza dei fattori in gioco quando si compie una scelta. L’obiettivo è quello di restituire all’amministrazione comunale, ai dirigenti scolastici, ai professori e a chiunque fosse interessato, il risultato di quasi 150 laboratori svolti negli ultimi due anni scolastici (2022-23 e 2021-22) con altrettante classi dei diversi istituti: dal Liceo “Torricelli-Ballardini”, al I.T. “A. Oriani” fino all’I.T.P. “L.Bucci” e I.P. “Persolino -Strocchi”. Riteniamo prezioso quanto emerso da un consistente lavoro di ascolto, confronto e sensibilizzazione degli studenti su tematiche che richiedono un impegno, un cambiamento e la responsabilità di ciascuno: “Educare alla mondialità” significa smuovere le coscienze, pungolare la persona perché si attivi per sviluppare un nuovo pensiero, nuovi stili di vita, nuovi mezzi di partecipazione e condivisione delle risorse. Il principale obiettivo che ci diamo è quello di far recuperare la speranza nel cambiamento, non solo ai giovani, ma anche alla comunità tutta. Far recuperare la fiducia nelle potenzialità di ciascuno e di tutti nel trasformare la realtà che ci circonda. Riteniamo importante la partecipazione di quanti lavorano nelle scuole e sul territorio a contatto con i giovani e per il benessere dei giovani. E’ gradita una cortese conferma di partecipazione a barbara.lanzoni@farsiprossimofaenza.org settore giovaninovità!Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative del settore Giovani e Giovanissimi entrate nei seguenti gruppi whatsapp dove verranno date tutte le informazioni ufficiali!
settore adulticammino annuale 2022-2023![]() adesione 2022-2023ecco i nostri si!iniziative dalle parrocchieFORMAZIONE CONSIGLIO DIOCESANO E EQUIPES
Se vuoi scaricare il materiale della formazione di Domenica 7 Febbraio 2021 clicca qui. |
CALENDARIO
nuovo canale youtube
|
|