mlac - movimento lavoratori ac
Il mondo del lavoro è luogo di contrasti, attese, ma sempre di più anche di delusione e sfruttamento. Un luogo in cui sempre più spesso i nostri valori, i valori cristiani sono lontani o addirittura assenti. In questo luogo il Mlac, Movimento lavoratori di Azione Cattolica vuole essere un segno, promuovendo l’incontro con Cristo nel lavoro.
I cardini del nostro impegno, che definiamo «missionario» nel mondo del lavoro, sono la spiritualità (perché come cristiani “come lavoratori ed attraverso il lavoro, siamo destinatari del dono della creazione e (com)partecipi dell’opera di Dio”), la formazione (con una catechesi attenta alle tematiche del lavoro e alla dottrina sociale della Chiesa), la pastorale (come l’Ac, facciamo nostro il progetto pastorale diocesano che cerchiamo di integrare con proposte ad hoc in una prospettiva quotidiana) e il discernimento comunitario (espressione dinamica della comunione ecclesiale). Il Mlac è l’«espressione missionaria dell’Ac nel mondo del lavoro». E’ formato da giovani ed adulti che, insieme, facendo parte dell’Ac o condividendone le finalità, scelgono come area di impegno l’ambito del lavoro e condividono il cammino proposto dal movimento. A Faenza ci ritroviamo per condividere la Santa Messa il primo venerdì del mese alle 19 nella parrocchia del Paradiso. Ma sono tante le iniziative che organizziamo nel corso dell’anno pastorale: dai cineforum alle serate e giornate d’approfondimento, soprattutto in concomitanza con la Giornata del Lavoratori del Primo maggio. Come contattarci Donati Massimo: massimodonati.faenza@alice.it |
|